Confettura alle cipolle rosse di Tropea

Confettura di cipolle rosse di Tropea confezione da 200 gr. Origine: Calabria.

La confettura di cipolle rosse di Tropea è una conserva dal sapore agrodolce che si presta benissimo ad essere abbinata ai formaggi stagionati come pecorino, parmigiano o provolone, o anche quelli affumicati, esaltandone il gusto e non sovrastandone l’aroma. Perfetta anche per accompagnare vari tipi di carni come quelle di maiale, selvaggina o cacciagione, ancor meglio se cotti arrosto. L’ingrediente principale sono proprio questa tipologia di cipolle che sono più dolci e delicate rispetto alle classiche e permette di ottenere una marmellata dai forti toni mediterranei.
products.manufacturer: Caterisana
€5.00
- +
Confettura di cipolle di Tropea
Formaggio e cipolle

Ingredienti:
Caciocavallo (e in generale formaggi di media stagionatura)
Confettura di cipolle rosse di Tropea
Crunble di pane alla curcuma




Confettura di cipolle di Tropea
Formaggio e cipolle

Ingredienti:
Caciocavallo (e in generale formaggi di media stagionatura)
Confettura di cipolle rosse di Tropea
Crunble di pane alla curcuma




products.specs
Area di consegnaTutta Italia in 3-4 giorni e su tutta Milano entro 24h
*
*
*
products.specs
Area di consegnaTutta Italia in 3-4 giorni e su tutta Milano entro 24h
products.tags
products.alsopurchased
media.product.imagealternatetextformat

Salame di mora in cera d’api - 150gr

Salame di mora romagnola in cera d'api.
Origine: Emilia Romagna.
150 gr - 3,40 €/etto


La Mora Romagnola è un suino che abitava la Romagna in numeri consistenti nella prima metà del 900, per poi disperdersi a poco a poco, lasciando spazio a razze più adatte all’allevamento intensivo e industriale. Nel 1988, quando si credeva ormai estinta, un allevatore di Faenza riuscì a ritrovare gli ultimi esemplari puri e a dare vita ad un allevamento che divenne la base per un lento ma appassionante ripopolamento.

I salumi di Mora Romagnola si diversificano da tutti gli altri per la particolare genetica di questo suino: il grasso presente in quantità elevate con una composizione chimica ricca di acidi grassi polinsaturi che gli permette di “sciogliersi in bocca” e il magro, caratterizzato da una buona marezzatura di colore rosso scuro, ricco di sapori forti e decisi.

Il packing in cera d’api è completamente naturale, innovativo, impermeabile e allo stesso tempo traspirante: il prodotto non perde l’umidità necessaria a mantenere le qualità organolettiche, ma il salume può respirare. Una sostanziale differenza rispetto alla conservazione sotto-vuoto è nella non generazione di odore spiacevole. Le proprietà dei salumi rimangono le stesse per circa 8 mesi in più.
€5.00
media.product.imagealternatetextformat

Carciofini Selvatici Promo Evento

Carciofini Selvatici calabresi confezione da 150 gr. Origine: Calabria.

Il Carciofino Selvativo calabrese è un particolarissimo e pregiato prodotto che cresce spontaneamente solo in aree incontaminate. Vengono raccolti e lavorati solo a mano, uno per uno, essendo il frutto del carciofino selvatico ricoperto di spine, che devono essere eliminate manualmente da mani esperte. Il carciofino selvatico si può utilizzare da solo come gustoso e pregiato antipasto oppure come accompagnamento per saporiti formaggi stagionati e semi-stagionati (tipo pecorini). Un uso interessante è sicuramente con pesce affumicato, crostacei o insalate di mare.
€10.50 €6.50
media.product.imagealternatetextformat

Olio Calabrese BIO - Latta 3 litri

Olio Calabrese BIO - Latta 3 lt
Questo olio extravergine biologico prodotto da olive “carolee” raccolte a mano, direttamente dalle piante è molito a freddo, secondo i canoni europei. Proviene dalla valle del fiume Ponzo, l’aria pura, l’ambiente incontaminato, il caldo sole di Calabria e il prospicente mare Jonio conferiscono al prodotto, oltre alla fragranza delle cose genuine, un sapore antico.
Monocultivar Carolea - Resa in olio del 20-25%
€35.60